Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Ritorno al futuro: raggiungere il posto di lavoro in ebike

Andare al lavoro in ebike

Fin dai tempi antichi abbiamo sempre avuto il bisogno di spostarci. Con il passare dei secoli ci siamo evoluti e abbiamo inventato mezzi per viaggiare. Siamo passati dall’andare in giro in una carrozza trainata da cavalli, a navigare fiumi su un battello a vapore, all’ invenzione della bicicletta fino ad arrivare all’automobile elettrica. Come testimoniano le diverse vetture di trasporto in epoche diverse, la nostra voglia o l’esigenza di spostarci non si è affievolita. L’ingegno umano, abbinato alla piena consapevolezza che questi veicoli hanno sull’ambiente, ha portato ad inventare mezzi di trasporto alternativi.

Dalla draisina all’ebike

Nel 2017 la bici, conosciuta in tutto il mondo, ha compiuto 200 anni. Uno dei primi ad avvicinarsi a questa invenzione è stato Leonardo Da Vinci, come testimonia un suo disegno del tardo Quattrocento. Dalle bozze del genio fiorentino all’uso pratico del primo modello di questo mezzo di trasporto a due ruote, bisognerà aspettare i primi dell’Ottocento grazie al barone, nonché inventore tedesco, Karl von Drais che inventerà quella che in Italia verrà chiamata con il nome di draisina, da cui appunto deriva la bici. Come per tutti i mezzi di trasporto, anche la bicicletta si è evoluta. L’ultimo modello di bici che vediamo oggigiorno è quella elettrica, la “ebike”.

Bici elettrica un aiuto alla mobilità

Secondo i dati raccolti da Enti che svolgono ricerche sulla mobilità, in Italia gli spostamenti con l’auto sotto i 5 km sono il 60%. Occorre educare ad una nuova forma di mobilità. L’uso della bici elettrica per brevi spostamenti sta provando a farsi strada nella mentalità delle maggior parte delle persone.

Bike to work e non solo, grazie ad Imoving

In quest’ottica alcune aziende stanno sviluppando in sinergia con Imoving progetti di “bike to work” che permettono ai dipendenti di raggiungere il posto di lavoro in ebike e dai primi risultati sono emerse considerazioni straordinarie:

  • “ogni giorno uso la ebike – aziendale – e arrivo al lavoro contento e nel percorso porto mio figlio a scuola e si diverte nel seggiolino” (dipendente OMB Saleri Spa)
  • “utilizzo la ebike messa a disposizione dell’azienda durante la pausa pranzo per godermi un’ora di tempo pedalando lungo la ciclabile del Mincio” (dipendente di Myrtha Pools Spa)
  • “raggiungo il nostro show room in centro a Milano con la ebike ed è bellissimo perché posso parcheggiare davanti alla nostra vetrina senza problemi” (dipendente di Marni Srl)

L’uso dell’ebike, un aiuto per l’ambiente

Sembrano piccole testimonianze rispetto al complesso problema della mobilità cittadina ed extra cittadina, ma sono l’inizio di un comportamento virtuoso che immediatamente da risultati positivi non solo per l’ambiente, ma principalmente per chi si usa questo modo di spostarsi.

Leave a comment