Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Batteria potente o eBike leggera?

Questo annoso dilemma che affascina sia i produttori che i rider della ebike sta definendo diverse linee di pensiero: la prima che preferisce dotare la ebike di una batteria sempre più potente assicurandosi autonomie per percorsi più lunghi, la seconda che vuole assecondare la richiesta di molti riders (specialmente quelli che provengono dal muscolare) optando per una capacità della batteria ridotta a favore di un minor peso della ebike.

Ebike con batterie da 400 Wh o da 750 Wh?

Quello che realmente sta accadendo è una produzione di ebike per uso “mountain enduro”con batteria ad una capacità massima di 400 Wh riducendo il peso “a meno di 20kg” ed una produzione di ebike per cicloturismo con batteria maggiore di 750 Wh portando il peso “a circa 25-26 kg”. In questa “strana” diversa visione Imoving vuole portare la sua esperienza che nasce principalmente dall’essere nel settore della pedalata assistita dal 2012 e dal proporre sempre una fase di test drive ai propri clienti non solo per testare la ebike più idonea al loro “vero” utilizzo, ma anche per dare consigli sull’utilizzo migliore della ebike.

Ebike o bici muscolare? Quale è la tendenza?

Quello che abbiamo visto in questi anni è stato sicuramente una crescita del mondo ebike vs quello muscolare, portando nuovamente all’uso della bicicletta persone che per varie ragioni l’avevano abbandonata, trascurando il fattore principale che la pedalata assistita deve permettere un supporto al ciclista per affrontare quelle particolari situazioni che il suo fisico e la sua preparazione non riesce più a sostenere. Applicare questo semplicissimo fattore permetterebbe di sfruttare al meglio fin da subito le potenzialità della ebike anche con potenze di batteria da 400-500 Wh, che oggi nella maggior parte dei clienti sono viste come potenze limitanti alle loro “performance”.

Come utilizzare al meglio le potenzialità di una ebike

Il primo fattore è considerare la ebike una bicicletta, conseguentemente utilizzare quello che è il componente principe “il cambio” per supportare meglio la pedalata nelle varie situazioni. Successivamente introdurre l’uso dei livelli di assistenza che la ebike mette a disposizione. Tutto questo ha due effetti immediati: estensione della autonomia e migliore usura dell’intero gruppo di trasmissione. Nelle nostre attività di formazione “Imoving Coach” abbiamo enfatizzato questo aspetto ed i clienti hanno riscontrato immediatamente un miglioramento del loro “andare in ebike”.
Secondo suggerimento che attualmente diventa discriminante è il prezzo della ebike che considerando una batteria con potenzialità massima di 500 Wh è decisamente inferiore a quello di una ebike con batteria tra i 625-750 Wh. Non da ultimo l’eventuale costo successivo, almeno dopo 5-6 anni, di una nuova batteria che nelle due versioni è significativo.

Quale è la vision dei brand di ebike?

I brand di biciclette elettriche, in relazione all’utilizzo di batterie con maggiore o minore potenza, non hanno una visione attualmente univoca e crediamo che la motivazione sia da una parte la “necessità” di continuare ad innovare e dall’altra quella di fornire maggior personalizzazione ai riders per garantire lunghe percorrenze e quindi rendendo “la nuova bicicletta”, definita ebike, sempre di più, un mezzo per il movimento sostenibile adattabile a qualsiasi esigenza.

Leave a comment